Apostoli e bas-bleus
|
1922
|
Augusto Righi nel trigesimo della morte
|
1920
|
Avventure quotidiane
|
1925
|
Cavalleria rusticana
|
1922
|
Chiarezza
|
1926
|
Colei che non si sposò
|
1922
|
Come nacque la Cruche cassée
|
1924
|
Contro corrente
|
1919
|
Così, donna, mi piaci!...
|
1926
|
Cronache letterarie. Preghiere di Matilde Serao
|
1921
|
Da George Sand a Marguerite Durand
|
1921
|
Da Gyp a France
|
1921
|
Da Madame Lafarge a Madame Bovary
|
1924
|
Da Marta Lundhal a Selma Lagerlöf
|
1922
|
Dilecta
|
1922
|
Dina Galli
|
1920
|
Discende per li rami…
|
1925
|
Donne che si illustrano
|
1920
|
Donne e fanciulli di Dickens
|
1927
|
Dove si parla di scrittori e di regine
|
1924
|
Due donne e un paladino
|
1924
|
Due innamorate e una dama
|
1925
|
Elda Gianelli
|
1921
|
Eleonora Duse
|
1922
|
Fanciulle d'oggi - Una medichessa d'eccezione
|
1923
|
Francesco d'Ovidio
|
1925
|
Francesco Plantulli
|
1925
|
George Eliot e Herbert Spencer
|
1921
|
Gli artisti di Trieste
|
1922
|
I funerali di Riccardo Pitteri
|
1920
|
Il calendario della Lega Nazionale
|
1920
|
Il cammino di un'idea in un quarto di secolo
|
1922
|
Il congresso femminile internazionale a Vienna. Per la pace e la libertà
|
1921
|
Il Fascismo come Creatore della Novella Storia
|
1927
|
Il gioiello sinistro
|
1924
|
Il gran rifiuto - L'aspirazione intensa
|
1923
|
Il limite dell'amore. Romanzo di Margherita Norcaldi
|
1926
|
Il mistero di una morte e la gloria di una vita
|
1924
|
Il Nestore dei cantanti
|
1925
|
Il rimedio della on. Wurm
|
1923
|
Il Turbine
|
1926
|
In memoriam
|
1926
|
Io difendo le signorine
|
1921
|
I romanzi della storia. Un'infanzia regale
|
1922
|
Jean Styka
|
1925
|
La bas-bleu delinquente
|
1922
|
La casa della Païva
|
1922
|
La cooperazione femminile per l'assetto sociale
|
1920
|
La donna che vide Luigi XV e Napoleone III
|
1925
|
La donna nei romanzi di Octave Feuillet II
|
1922
|
La femme cachée: La donna senza la maschera di Colette
|
1924
|
L'affaire Blasco Ibanez - Cuori spenti e amori vivi - I veri immortali
|
1925
|
La Maison de Claudine di Colette
|
1923
|
La marchesina Raimondi
|
1921
|
La Marescialla Lefebvre
|
1924
|
La meditazione
|
1924
|
La moglie
|
1925
|
La pellegrina appassionata
|
1923
|
La piccola face
|
1921
|
La serva ispiratrice e una moda mortificante
|
1923
|
La Signora del flirt
|
1924
|
La Signora delle camelie
|
1923
|
La signora di grigio vestita
|
1923
|
La signora Marianna Dionigi
|
1921
|
La vita di Antonio Fogazzaro
|
1920
|
Le donne di Flaubert
|
1921
|
Le grandi scrittrici straniere: Colette
|
1927
|
Le grandi scrittrici straniere: Karen Michaelis
|
1927
|
Le grandi sorelle latine
|
1924
|
Le presidentesse
|
1920
|
Le scuole del popolo
|
1927
|
Le Strade di Ada Negri
|
1927
|
L'ex Arciduchessa
|
1924
|
Lo stupido Diciannovesimo Secolo
|
1922
|
L'ultima Regina di Napoli
|
1925
|
Madama Schratt
|
1924
|
Madame de Noailles
|
1927
|
Note letterarie. Un grido
|
1920
|
Nouveaux écrivains de France
|
1926
|
Pace
|
1921
|
Paolina di Metternich
|
1925
|
Paolina Ranieri
|
1922
|
Pirandellite
|
1925
|
Poesia femminile
|
1923
|
Polemica sulla donna
|
1924
|
Protagoniste e scrittrici
|
1925
|
Quella che torna
|
1920
|
Ripopoliamo la Patria I. Il diritto della medaglia
|
1921
|
Scherzi della vita e della morte
|
1924
|
Scrittrici italiane d'oggi
|
1927
|
Se interroghiam le stelle…
|
1924
|
Sem Benelli in Trieste irredenta
|
1925
|
Sessant'anni di giornalismo
|
1924
|
Siamo in troppi?
|
1922
|
Sigfrid Unset
|
1925
|
Sorrisi d'arte di ieri e di oggi
|
1925
|
Strindberg e la sua traduttrice
|
1925
|
Studi letterari. Da Salambò a Madame Bovary
|
1920
|
Tatiana Paulowa
|
1924
|
Teresa Confalonieri
|
1925
|
Tre croci
|
1920
|
Una dama romana che non vive a Roma
|
1921
|
Una giovinezza del 19° secolo. In un libro di Neera
|
1920
|
Una grande anima. Lina Castellinard
|
1925
|
Una grande educatrice. Felicita Olivari
|
1924
|
Un amico dell'Italia: Pierre de Nolhac
|
1927
|
Una regina senza corona - L'emigrazione dell'HAREM - Parla una femminista
|
1923
|
Una scrittrice. Lina Molinos
|
1921
|
Una umorista
|
1921
|
Un giudizio di Ada Negri su Il ritorno di Edvige Pesce Gorini
|
1922
|
Un matrimonio
|
1920
|
Un nuovo orientamento della letteratura femminile
|
1922
|
Uno scrutatore dell'anima francese: Luigi Tonelli
|
1927
|
Un rimprovero di Henri Bordeaux - Letterati che sorgono e un grande scrittore che se ne va - Il cinismo di una erede
|
1923
|
Un viso di donna
|
1921
|
Virginia Déjazet
|
1925
|
Zoofilia
|
1923
|